Benefici a rischio scadenza

Pubblicato il 29 marzo 2007

L’articolo 1, comma 111, legge numero 296/2006 (Finanziaria 2007) prevede che beneficeranno delle agevolazioni fiscali di cui ai commi 112-118 le società considerate non operative nel periodo in corso al 4 luglio 2006, come pure quelle che a tale data si trovino nel primo periodo d’imposta. E’ disposto che entro il 31 maggio 2007 si proceda a scioglimento o trasformazione in società semplice e, entro un anno dalla delibera di scioglimento o trasformazione, sia richiesta la cancellazione dal Registro imprese. Infine, la compagine sociale deve, al primo gennaio 2007, essere composta di sole persone fisiche.

L’interpello disapplicativo della disciplina delle società di comodo produce, tuttavia, per tali soggetti quattro possibili incroci:

per le società che, effettuato il “test di operatività”, risultano non operative o non presentano istanza d’interpello non si pongono problemi, nel senso che se viene deliberato entro il prossimo 31 maggio lo scioglimento o la trasformazione in società semplice, il soggetto potrà fruire delle agevolazioni;

per quelle non operative che ricevono il rigetto dell’istanza di interpello entro il 31 maggio e che, entro tale data, deliberano lo scioglimento o la trasformazione, la fruizione è attiva;

se la risposta negativa sarà comunicata dopo il 31 maggio e il soggetto non operativo avrà deliberato, sempre entro il 31 maggio, scioglimento o trasformazione, potrà fruire del beneficio;

il problema nasce quando, deliberato entro il 31 maggio lo scioglimento o la trasformazione, si riceve successivamente una risposta positiva all’interpello disapplicativo, o quando la risposta positiva perviene prima del 31 maggio e scioglimento e trasformazione sono stati deliberati precedentemente: in tali casi la società non è ritenuta di comodo, pertanto si dovrebbe concludere che non spetti alcun trattamento agevolativo.

Gli “ingorghi” rappresentati potrebbero essere evitati spostando di qualche mese la scadenza del 31 maggio di modo che al nuovo termine – che può ben essere quello di presentazione di Unico 2007 – sia arrivata la quasi totalità delle risposte agli interpelli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy