Benefici finanziari leciti per i soggetti passivi Iva

Pubblicato il 13 maggio 2009 Poiché derivante dallo status di soggetto passivo, il vantaggio che il contribuente Iva consegue, rispetto al consumatore finale, di poter subito ed integralmente detrarre l’imposta versata sull’acquisto di un immobile destinato anche all’uso privato e di poter riversare, frazionandola, l’imposta sulla tassazione periodica di tale uso, non viola il principio generale della parità di trattamento tutelato dal diritto comunitario. Che è invece trasgredito quando s’applicano regole diverse a situazioni analoghe o le stesse norme a situazioni diverse. S’esprime in questi termini la sentenza di Corte di giustizia delle Comunità europee relativa alla causa C-460/07, dello scorso 23 aprile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy