Benefici fiscali per le vittime del dovere, l’INPS cessa dal ruolo di sostituto d’imposta

Pubblicato il 11 settembre 2017

L’INPS ha chiarito che a decorrere dal 1° gennaio 2017 è cessato il suo ruolo di sostituto d’imposta con specifico riferimento ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere ed ai loro familiari superstiti.

Da tale data, l’Istituto ricopre unicamente il ruolo di soggetto erogatore della prestazione.

Quindi, con messaggio n. 3505 dell’8 settembre 2017, l’INPS ha specificato che, non dovendo più operare trattenute IRPEF sui trattamenti pensionistici in questione, a decorrere dal 1° gennaio 2017 non potrà gestire le elaborazioni di conguaglio da 730, anche se riferite al periodo di imposta dell’anno 2016.

Salvo diverse disposizioni dell’Amministrazione Finanziaria, con esclusivo riferimento ai soggetti titolari della tipologia di reddito de quo, l’Istituto non effettuerà rimborsi o trattenute derivanti da modello 730, ancorché sia stato rilasciato il modello CU/2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy