Beni coniugali, cause al bivio

Pubblicato il 18 maggio 2009
Nel testo della sentenza n. 9660/09, la Cassazione ha precisato che, nelle cause relative a immobili in comunione legale, si ha un regime processuale diversificato a seconda che la contestazione abbia ad oggetto l'atto o il diritto sottesi. In particolare, nell'ipotesi in cui la decisione riguardi la validità o l'efficacia di un atto di disposizione compiuto da uno solo dei coniugi, l'azione giudiziale può essere proposta nei soli confronti di quest'ultimo. Se invece la decisione incide sul diritto è necessaria l'integrazione del contraddittorio anche nei confronti dell'altro coniuge. Nel caso esaminato dalla Corte, trattandosi di azione revocatoria, i giudici di legittimità hanno ritenuto non ci fosse possibilità di litisconsorzio perchè l'accoglimento della domanda avrebbe determinato solo un'inefficacia dell'atto rispetto ai creditori senza incidere sulla validità del negozio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy