Beni separati alle nozze

Pubblicato il 17 novembre 2008
Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, nel 2006 solo 4 coppie coniugate su 10 hanno scelto la comunione legale. La separazione dei beni viene infatti preferita per la sua maggiore flessibilità rispetto agli eventi della vita coniugale, comprese le conseguenze di una eventuale crisi definitiva.

I tribunali italiani, nel frattempo, continuano a definire i contorni della comunione legale con nuove interpretazioni e letture. Ed ecco che la scelta di una scuola privata effettuata da uno solo dei coniugi impegna solo quest'ultimo al pagamento della retta (Cassazione, sentenza n. 25026/08);altro intervento riguarda l'individuazione dei beni oggetto di comunione: anche l'indennità di accompagnamento entra a far parte della comunione.
Mentre nel caso di separazione personale lo scioglimento della comunione si verifica con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione o con l'omologa degli accordi di separazione consensuale, in caso di separazione giudiziale gli effetti dello scioglimento della comunione retroagiscono al giorno in cui è stata proposta la domanda. Pertanto, qualora un bene venga acquistato da un coniuge in pendenza di separazione, questo cadrà in comunione e non potrà essere oggetto di divisione, insieme agli altri beni dei coniugi, prima del passaggio in giudicato della sentenza di separazione o dell'omologa (Cassazione, n. 4351/03).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy