Beni storici, registro al valore venale

Pubblicato il 10 aprile 2006

del Veneto – sentenza n. 4/24/06 – ha eliminato ogni dubbio sulla commisurazione dell’imposta di registro al valore catastale di un immobile storico o al valore legato al prezzo di cessione di esso, decidendo che nella vendita di questi beni l’imposta di registro sia da proporzionare al loro valore venale. specifica essere l’articolo 43 del Dpr n. 131/86 a precisare che il valore del bene è quello venale in comune commercio. L’intento di questa disposizione risiede nella volontà di conseguire un’imposta di registro con riferimento al vero prezzo sborsato o a un valore corrispondente a quello di mercato, se la cifra risulta inferiore a quest’ultimo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE Sociale

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy