Binomio privacy-lavoro: norme con troppi buchi

Pubblicato il 11 maggio 2009 Il trattamento dei dati personali dei lavoratori è affidato a poche e scarne regole dettate dal decreto legislativo 196 del 2003, accompagnate via via da soluzioni pratiche. Questo comporta delle incertezze interpretative che rivelano l’inconsapevolezza di tanti titolari di trattamento e datori di lavoro dell’importanza giuridica e dei risvolti operativi della normativa. Il Garante delle privacy ha cercato negli anni di colmare le lacune della legge. In molto è riuscito ma gli elementi di ambiguità giuridica hanno finito per creare farraginosità applicativa. Nell’articolo vengono ricordati i principi base della disciplina: liceità, proporzionalità, finalità, necessità dei dati, pertinenza. In quest’ottica si ricorda che le impronte digitali non possono essere usate per rilevare gli orari, poiché si viola il principio di proporzionalità e di finalità, e la videosorveglianza finalizzata alla sicurezza non deve rappresentare un controllo a distanza dei dipendenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025

15/10/2025

Ccnl edilizia. DUE e bilateralità

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy