Bonus Cfl ancora un rinvio per i ricorsi delle aziende

Pubblicato il 27 gennaio 2006

E' ancora rinvio della decisione sull'accogliere o meno i 280 ricorsi delle aziende contro l'eliminazione degli sgravi sui contratti di formazione e lavoro, sui quali pesa il giudizio di ledere la libera concorrenza dell'Unione europea. Il Comitato amministratore del Fondo pensioni lavoratori autonomi (formato anche da rappresentanti di imprese e sindacati) ha scelto, ieri, di non pronunciarsi definitivamente sulla questione, rispetto alla quale ha dato il proprio parere la Direzione centrale entrate contributive dell'Inps, che si sostanzia nella proposta di respingere una buona parte dei ricorsi, pur riconoscendo che il "bonus Cfl" sia pienamente legittimo se riferito alle assunzioni dei giovani sino ai 25 anni (30 se laureati), ai disoccupati da almeno un anno (se hanno meno di 32 anni) ed alle trasformazioni dei Cfl in contratti a tempo indeterminato che producano un effettivo incremento netto dell'occupazione (anche in questo caso per giovani fino a 32 anni).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy