Boom per l’Iva non versata

Pubblicato il 21 dicembre 2006

Dal rapporto sull’attività dei primi undici mesi 2006 della Guardia di Finanza emerge un quadro dell’illegalità fiscale, contributiva e finanziaria del nostro Paese non certo rassicurante. Anche se da una parte si può vantare una intensificazione dell’attività di accertamento e controllo, allo stesso modo però è stato possibile individuare quasi 7mila nuovi contribuenti evasori. Si tratta di soggetti completamente sconosciuti al Fisco che hanno nascosto allo Stato circa 7,5 miliardi di euro. In totale, i redditi non dichiarati e ritrovati dalle Fiamme Gialle raggiungono 15,3 miliardi. Per l’Iva, l’evasione accertata ammonta a 3,5 miliardi, il 40% in più rispetto al 2005, ma, soprattutto, il dato più alto degli ultimi dieci anni. ricorda che secondo le ultime stime sfugge alla tassazione una cifra complessiva tra i 230 e i 246 miliardi, cosa che dimostra come il peso dell’economia sommersa resti abbastanza rilevante e, soprattutto, non accenna a diminuire. Per tali ragioni, anche per il 2007, gli obiettivi a cui non ha intenzione di rinunciare sono l’evasione fiscale e il contrasto alla criminalità economica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy