Brunetta spacca la Corte dei conti

Pubblicato il 05 febbraio 2009

Con un emendamento di maggioranza al disegno di legge Brunetta, viene modificato l'assetto del consiglio di presidenza della Corte dei conti: così l'attuale composizione che prevede 13 magistrati contabili, più due esperti nominati da camera e due dal senato, viene ridotta a 11 componenti, con un taglio dei giudici eletti dalla categoria da 10 a 4 e l'ingresso del segretario generale della Corte e del capo di gabinetto. Viene rafforzato il ruolo del presidente che, quale organo di governo dell'istituto, potrà stabilire l'indirizzo politico-istituzionale dell'organismo e provvedere all'assegnazione a alla revoca degli incarichi extraistituzionali. I magistrati contabili, inoltre, si vedono trasformati in un braccio investigativo del governo sulle irregolarità finanziarie e gestionali.

La Corte, in proposito, si spacca: così, nell'adunanza del consiglio di presidenza del 2 febbraio scorso, dopo un dibattito particolarmente infuocato, è stato approvato a maggioranza – anche se con il voto contrario dello stesso presidente della Corte, Tullio Lazzaro - un documento in cui si chiede che la riforma venga bloccata o comunque sostanzialmente modificata. Ciò che viene criticato è il rafforzamento dei poteri del presidente e la dipendenza eccessiva dalle direttive del governo. Chi, per contro, è favorevole alla proposta ritiene la riforma necessaria per ridare smalto a un organismo ormai “ingessato”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy