Buone pratiche di conciliazione lavoro/famiglia. E’ intesa in una data emblematica

Pubblicato il 10 marzo 2011 Un accordo nell’interesse tanto dei lavoratori, quanto dell’impresa per giungere alla modulazione flessibile dei tempi e degli orari di lavoro e ad incentivare un maggiore e migliore utilizzo, su base volontaria e compatibilmente con le esigenze aziendali, del telelavoro e delle tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato e flessibile.

Nel mese della primavera e della festa della donna debutta, quest’anno (2011), la sensibilità alla conciliazione tra lavoro e famiglia. Ne è protagonista la bozza di documento contenente le linee giuda ad essa finalizzate, presentata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi.

Finalmente, sperimentato in larga misura solo altrove, l’impiego del telelavoro in alternativa ai congedi facoltativi o al congedo parentale. Ma non è l’unica piacevole novità: 

- orari flessibili nei primi tre anni di vita del bambino;
- trasformazione temporanea del rapporto di lavoro dal tempo pieno a quello parziale per i primi cinque anni di vita del bambino; 
- impegno ad assegnare la lavoratrice che rientri dalla maternità a mansioni che non vanifichino la professionalità e l'esperienza acquisite;
- concessione di permessi non retribuiti al dipendente in caso di malattia del figlio entro i primi otto anni di vita;
- istituzione e possibilità di ricorso alla banca delle ore;
- costituzione di asili nido aziendali;
- possibilità di usufruire di orario di lavoro concentrato, inteso come orario continuato dei propri turni giornalieri.


La bozza “costituisce una discussione di base rivolta alle parti affinché si trovi un'intesa. Spero che il 7 marzo - data prevista per la nuova convocazione del tavolo - che anticipa la data emblematica dell' 8 marzo, possa esserci l'intesa.” Così il Ministro.

Ed eccola, puntuale, la pre-intesa, l’avviso comune - “passo avanti nel sistema di relazioni industriali” che “assume la famiglia come un valore”, afferma ancora Sacconi - siglato al termine di una maratona durata un intero anno. 

Prende così il via l'iter che porterà all’introduzione, ad ogni livello di contrattazione, di forme di flessibilità e di conciliazione tra i tempi di lavoro e i tempi della famiglia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy