Buste arancioni

Pubblicato il 21 marzo 2016

L’INPS e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), al fine di promuovere l’utilizzo di internet e dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione ed aumentare la consapevolezza finanziaria e previdenziale degli italiani, con comunicato stampa del 17 marzo 2016, hanno annunciato l’iniziativa “Cittadino Digitale”.

Tale iniziativa dovrebbe facilitare la diffusione di SPID, il nuovo sistema pubblico di identità digitale tra i cittadini e l’INPS e, grazie a questa collaborazione, dovrebbero arrivare, finalmente, a casa di 7milioni di lavoratori, le tanto annunciate buste arancioni contenenti la previsione della loro pensione futura.

Più nello specifico, ciò che i lavoratori riceveranno è un prospetto dell’estratto conto contributivo e la simulazione di base, nonché l’invito a richiedere SPID per accedere a tutte le ulteriori funzionalità offerte dal servizio online di simulazione della pensione.

Il comunicato del 17 marzo 2016, oltre ad annunciare l’invio della busta arancione, sottolinea, altresì, l’impegno dell’INPS a:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy