Call center, la Cassazione convince

Pubblicato il 17 aprile 2008

Alla luce della pronuncia della Cassazione sui call center (sent. n. 9812/08), che riconosce rapporto di subordinazione dei telefonisti soggetti al potere direttivo, di controllo e disciplinare del datore di lavoro, i commenti non si fanno attendere. Il ministro del Lavoro uscente promuove la sentenza, asserendo che conferma le scelte operate dal Ministero in materia. Approvano anche le parti sociali: dall’Assocontact, che riunisce imprese di call center e contact center, dal Slc-Cgil e dall’Ugl.

Secondo altri (v. intervento su Italia Oggi, p. 52) la recente pronuncia non ha di fatto alcun carattere innovativo, riafferma solo quanto già precedentemente sostenuto circa l’individuazione dei caratteri della subordinazione. L’autore censura di carenza la sentenza in commento, in quanto i giudici del Supremo collegio hanno omesso di considerare il potere disciplinare, che è l’unico tipico del lavoro subordinato, relegando il lavoratore a mero esecutore della volontà altrui che, se disattesa, è suscettibile di sanzionare anche solo tramite rimprovero verbale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy