Cartelle in 72 rate per crisi di liquidità o ristrutturazioni

Pubblicato il 13 marzo 2008 Nel corso del videoforum on-line del Sole 24 Ore dedicato alle novità introdotte dal dl “milleproroghe” in materia di riscossione di imposte e contributi, Equitalia ha chiarito ai contribuenti che l’avvio di una procedura esecutiva non è d’ostacolo alla concessione della rateazione di somme iscritte a ruolo. Il requisito per la dilazione dei pagamenti in 72 mensilità scatta per carenza temporanea di liquidità finanziaria, stato di crisi aziendale dovuto ad eventi transitori, trasmissione ereditaria dell’obbligazione iscritta a ruolo, contestuale scadenza di obbligazioni pecuniarie nonché precaria situazione reddituale. Il concessionario della riscossione torna poi sul tema delle cartelle “mute”, fornendo un responso inappellabile che deriva dal “milleproroghe”: dal 1° giugno 2008 scatterà l’obbligo di indicare i responsabili del procedimento, pena la nullità dell’atto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy