Casa e investimenti fissano il numero di rate

Pubblicato il 03 giugno 2008 Equitalia si ripropone di rendere facilmente accessibili i meccanismi che i concessionari della riscossione dovranno utilizzare per concedere o negare le rateizzazioni di cartelle esattoriali e, a tal fine, ha approntato una nuova procedura a cui è stato demandato il compito di accertare la “temporanea situazione di obiettiva difficoltà”, che autorizza il concessionario a concedere la dilazione. Tutto è pronto. Nelle prossime ore, dunque, si potrà procedere con il calcolo delle rate concedibili in relazione al debito delle persone fisiche e al suo Isee. Il calcolo verrà effettuato inserendo i dati suddetti in un simulatore di calcolo on-line accessibile a tutti i soggetti chiamati a pagare una cartella esattoriale. L’utilizzo del parametro Isee (riccometro) consente di indicare le effettive condizioni economiche del contribuente e dell’intero nucleo familiare, tenendo conto di vari elementi, oltre che della presenza di eventuali situazioni di difficoltà o disagio. Con il responso del modello Isee sarà possibile individuare prima di tutto la soglia limite di debito al di sopra del quale all’istante sarà consentito chiedere la rateazione delle somme iscritte a ruolo. In primis, Equitalia ha fatto sapere che il primo dato che verrà fornito sarà quello che indica se sarà possibile o meno ottenere la dilazione: in alcuni casi il reddito dichiarato e la somma a debito scritta sulla cartella precludono la possibilità di pagare quest’ultima a rate. Superato questo primo scoglio, sempre tramite il simulatore sarà possibile individuare il numero di rate con cui saldare il proprio debito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati

15/10/2025

Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale

15/10/2025

Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy