Cassazione: confermata censura per il magistrato che aveva allontanato lo studente pericoloso

Pubblicato il 28 agosto 2009
La Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza dello scorso 19 agosto, la n. 18373, ha rigettato il ricorso presentato da un procuratore della Repubblica contro la censura disposta nei suoi confronti da parte del Csm per aver adottato un provvedimento di allontanamento di un ragazzo da una scuola senza l'adozione di alcun procedimento giurisdizionale. Secondo le Sezioni unite, “il provvedimento di allontanamento forzoso dalla scuola del minore costituisce il frutto di negligenza gravissima, palese e inescusabile del Procuratore, che ha agito arbitrariamente, eccedendo da ogni potere concesso dalla legge ai magistrati anche minorili, nessuno dei quali avrebbe potuto emettere un provvedimento di quello del tipo di cui la ricorrente è stata incolpata, che costituisce un atto giurisdizionale anomalo e abnorme, evidente espressione di un comportamento del magistrato basato su scarsa ponderazione e su grave negligenza in materia, relativa ai diritti fondamentali della persona, nella quale avrebbe dovuto esservi il massimo della cautela e dell'impegno personale e professionale del magistrato”.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy