Cei: sanatoria per le badanti

Pubblicato il 07 luglio 2009
A seguito dell'approvazione del pacchetto sicurezza che introduce il reato di clandestinità, colf e badanti senza permesso di soggiorno rischiano di essere espulsi con tanto di condanna penale. Vari ministri hanno assicurato l'adozione, quanto prima, di una soluzione al problema: in particolare, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Carlo Giovanardi, ha proposto una regolarizzazione simile a quella del 2002 ottenendo, tuttavia, il no secco della Lega. Il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, nel sottolineare che la legge non è retroattiva, assicura che il problema sarà affrontato dal Governo nella sua collegialità. Egli cerca una mediazione sul pacchetto sicurezza che, approvato, porrebbe nell’illegalità non meno di 500mila colf e badanti: nessuna sanatoria (come chiesta dalla Cei), ma appunto, l'Esecutivo interverrà collegialmente per gestire la transizione.

Ha invece valore retroattivo la norma introdotta, sempre dal disegno di legge sicurezza, in materia di permanenza nei centri Cie. Ai sensi dell'art. 1, comma 23, infatti, l'estensione del periodo di permanenza fino a 180 giorni riguarderà non solo i clandestini rintracciati dopo l'entrata in vigore della legge ma anche coloro che già risiedono nei centri di identificazione ed espulsione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio

18/09/2025

Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy