CISOA per dipendenti di coltivatori diretti

Pubblicato il 10 giugno 2016

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rispondendo ad un quesito posto da Confagricoltura, Coldiretti e CIA, ha ricordato che gli articoli 8 e 19 della Legge 8 agosto 1972, n. 457, dispongono rispettivamente che:

Quindi, la normativa in questione dispone la spettanza dell’integrazione salariale CISOA a tutti gli operai agricoli con contratto a tempo indeterminato - dunque anche a quelli dipendenti dai coltivatori diretti – anche se i coltivatori diretti sono esonerati dall’obbligo di versare all’INPS la relativa contribuzione.

In conclusione, la nota prot. 10593 del 13 maggio 2016 chiarisce che, essendo questi lavoratori coperti da specifico ammortizzatore sociale, gli stessi non sono assoggettati alla disciplina del Fondo di solidarietà residuale (divenuto Fondo di integrazione salariale dal 1° gennaio 2016), in quanto tale Fondo è istituito per i settori non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia d’integrazione salariale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy