Cndcec. Deontologia completata

Pubblicato il 17 marzo 2011 Approvate in via preliminare, le Norme di comportamento 9,10,11 chiudono il cerchio delle linee giuda per la categoria dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Codificano – offrendo così una completa deontologia professionale – la migliore prassi esistente. Tra esse, la più fresca di novità è l’ultima, dedicata alla crisi d’impresa. Regolamenta la prevenzione ed emersione della crisi. Afferma che il collegio sindacale è tenuto al monitoraggio della continuità aziendale, nonché alla comunicazione agli amministratori dei fatti in grado di compromettere la continuità dell’impresa, con invito a rimediare. E’ pure tenuto a sollecitare provvedimenti, sino all’adozione di uno tra gli istituti di composizione negoziale della crisi d’impresa.

Le due altre norme 9 e 10 si occupano, in breve, rispettivamente dell’attività del collegio in caso di omissione degli amministratori e dell’attività del collegio nelle operazioni straordinarie e rilevanti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy