Cnpadc: approvato il budget 2014

Pubblicato il 29 novembre 2013 Approvato, in data 28 novembre 2013, il budget per l'anno 2014 da parte della Cassa di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti.

Il budget previsionale supera i 400 milioni di euro e viene impostato su criteri di massima prudenza, come per esempio il dato che al suo interno non sono stati inclusi i risparmi che deriveranno dall'applicazione dei nuovi coefficienti di trasformazione, aggiornati per adeguarli all'aumento dell'aspettativa di vita con una delibera approvata con un comunicato del Ministero del lavoro del 27 novembre 2013 e che sarà operativa dal 1° gennaio 2014.

Tra le decisioni del Consiglio di amministrazione, tra l'altro, anche la sospensione dei termini per effettuare gli adempimenti da parte dei commercialisti che svolgono la propria attività nelle zone della Sardegna colpite dall'alluvione.

Inoltre, in merito, all'assegnazione del fondo immobiliare della Cassa dei commercialisti a Prelios, il Presidente di Cnpadc, Renzo Guffanti, si è così espresso: “In relazione alla procedura indetta per la selezione di una società di gestione del risparmio deputata alla costituzione e gestione di un fondo immobiliare chiuso, la Cnpadc precisa che, alla data odierna, non è avvenuta alcuna aggiudicazione”, volendo così precisare che la commissione aggiudicatrice non ha ancora comunicato alla Cassa i risultati della gara.

Ad avvenuta comunicazione, la Cassa procederà ad una assegnazione provvisoria con il prossimo Cda, la cui data è prevista per il 18 dicembre.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy