Co.co.co. ad indennità contributiva

Pubblicato il 16 giugno 2010

E’ del 15 giugno 2010 la circolare firmata Inps numero 74, con tema i contributi parasubordinati utili per il diritto all’indennità di disoccupazione. La norma di riferimento è l’articolo 2, comma 131, della Legge Finanziaria 2010 (n. 191 del 23.12.2009). Questo ha inserito il comma 2-ter all’articolo 19 del Dl n. 185/2008 (Legge n. 2 del 2009). Così facendo, il Legislatore ha previsto, per l’anno in corso ed in via sperimentale, che per l’indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali, ai fini del perfezionamento del requisito contributivo, siano inseriti nel computo i periodi svolti nel biennio precedente in via esclusiva sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto, nella misura massima di tredici settimane.

L’accesso alla prestazione è condizionato:

- dal far valere almeno un anno di contribuzione (pari a 52 contributi settimanali);

- dall'avere collocati tali contributi nei due anni che precedono l’inizio di mancanza di lavoro. Il requisito necessario al perfezionamento è il contributivo, non già l’assicurativo.

Il calcolo delle settimane computabili avviene computando l’equivalente in giornate lavorative, dividendo poi il totale dell’imponibile contributivo ai fini della Gestione separata nei due anni precedenti per il minimale di retribuzione giornaliera in vigore nell’anno. Il numero ottenuto viene infine diviso per 7 ed arrotondato per difetto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy