Collaboratori, solo l’1% rettifica l’estratto Inps

Pubblicato il 11 ottobre 2006

Dall’analisi del numero delle correzioni che i parasubordinati hanno chiesto all’Inps (appena l’1%) sorge il dubbio che dei 2,5 milioni di estratti conto inviati nella primavera di quest’anno alle case dei co.co.co. solo una minima parte sia stato realmente controllato. Le richieste di rettifica pervenute dell’estratto Inps sono di sicuro troppo basse per essere veritiere. Per fortuna i termini di prescrizione decennali previsti per i contributi del 1996 alla Gestione separata sono stati spostati: il “pacchetto Bersani” li ha fatti scivolare al 31 dicembre 2007. Intanto, ieri, il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps ha approvato un documento contenente numerose proposte a tutela dei subordinati. Finora, infatti, i collaboratori si sono visti negare prestazioni a sostegno del reddito proprio perchè per loro non esiste il principio di automaticità delle prestazioni (almeno nei casi assimilabili al lavoro dipendente e quando l’obbligo di versare i contributi avviene tramite committente o datore di lavoro).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy