Colpo di freno su “reverse” e aliquota unica

Pubblicato il 23 febbraio 2008 Al fine di contrastare il meccanismo delle frodi fiscali, gli organi comunitari hanno ravvisato sempre di più la necessità di rivedere il meccanismo dell’Imposta sul valore aggiunto. Il Consiglio Ecofin del 2007 aveva individuato quali possibili soluzioni antievasione, sul fronte interno, l’applicazione del principio del riverse charge e, sul fronte intracomunitario, l’imposizione delle cessioni con aliquota armonizzata. La Commissione Ue ha ereditato l’incarico di approfondire la questione, elaborando una comunicazione 2008/109 che è stata resa nota venerdì 22 febbraio. La preoccupazione maggiore della Commissione è quella di evitare che si inneschi un meccanismo tale da portare a una “regressione” sul versante dell’armonizzazione, oltre che l’esigenza di non creare ulteriori incombenze e costi agli operatori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy