Commercialisti: dai revisori riunitisi al convegno nazionale emerge la richiesta di una riforma

Pubblicato il 07 febbraio 2015 In occasione del convegno nazionale “Revisori dei conti, baluardo di legalità negli enti locali”, tenutosi a Cosenza il 7 febbraio 2015 e organizzato da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, in collaborazione con l'Ordine di categoria di Cosenza, molti gli argomenti affrontati.

I numerosi provvedimenti normativi riguardanti la revisione dei conti negli Enti locali negli ultimi anni hanno fornito il materiale per ragionare sulla figura del revisore e focalizzare l'attenzione sulle possibili modifiche da apportare per far sì che questa figura risulti pienamente tutelata.

Tra le questioni di maggior rilievo, il sempre maggiore ampliamento delle competenze, l'articolato meccanismo di estrazione dagli elenchi regionali indirizzato alla selezione e i compensi, per i quali l'ultimo aggiornamento dei massimali è avvenuto nel 2005.

Ne è emersa la richiesta precisa da parte dei professionisti di una riforma in tal senso.

Pronto nel contempo il disegno di legge di riforma degli enti locali, dove si prevede, tra l'altro, che si estenda il collegio di revisione - al posto del professionista unico - nelle Unioni di Comuni il cui numero di abitanti sia superiore ai 10 mila, con relativo possibile aumento del compenso.

Inoltre, in relazione al rilascio dell’attestato di iscrizione all’elenco dei Revisori dei conti degli enti locali, il Ministero dell'interno, con  comunicato del 6 febbraio 2015, ha reso noto che è disponibile on line la nuova funzione che permette agli iscritti all’Elenco di richiedere un attestato di iscrizione allo stesso relativo a ciascun anno in cui si è risultati regolarmente iscritti.

Inserendo le proprie credenziali alla pagina http://finanzalocale.interno.it/app/revisori.php della Direzione centrale del Ministero dell'interno, ciascun iscritto potrà visualizzare l’apposita sezione dalla quale richiedere un attestato per ogni anno di iscrizione e visualizzare tutti gli enti locali per i quali ha partecipato al sorteggio e quelli in cui è stato eventualmente estratto come nominativo o come riserva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy