Commercialisti e Casero, nasce un tavolo di confronto permanente quindicinale

Pubblicato il 27 luglio 2017

Con un comunicato, il Ministero dell'Economia e delle Finanze dà notizia della istituzione di un tavolo di confronto permanente, che si riunirà con cadenza quindicinale, al quale siederanno rappresentanti del MEF ed Associazioni nazionali degli iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, primo passo verso la collaborazione e il rapporto tra Fisco e cittadino incentrato su principi di mutuo rispetto, con il riconoscimento della dovuta dignità al ruolo e alla professione dei Commercialisti.

Per intanto, le Associazioni nazionali – ADC, AIDC, ANC, ANDOC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO - riunite in coordinamento, sono state ricevute dal Viceministro Luigi Casero.

Egli ha confermato l’ampliamento della proroga stabilita con il DPCM del 20 luglio 2017 ai lavoratori autonomi e dei versamenti rimasti esclusi dal primo provvedimento, ovvero Irap, Inps, CCIAA, IVA.

Nel comunicato stampa 26 luglio 2017, leggiamo anche che il Viceministro ha comunicato la notizia che sarà a breve formalizzato un provvedimento che stabilirà il rinvio al 31/10 della presentazione dei modelli dichiarativi 770, Redditi e Irap, nonché della Voluntary Disclosure al 30/09.

Intanto, le Associazioni hanno chiesto la proroga delle scadenze previste per la comunicazione periodica IVA secondo trimestre 2017 e per lo spesometro primo semestre 2017, rispetto alla quale il Viceministro ha assicurato una pronta valutazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy