Compensazioni, passa il codice

Pubblicato il 13 novembre 2006

La sentenza della Cassazione numero 22872 del 2006 restituisce dignità e applicazione ad uno tra gli istituti ospitati nello Statuto del contribuente, quello della compensazione (cui è stata conferita portata generale dal 2002 e prevista una regolamentazione apposita): senza specifiche norme tributarie, afferma infatti , alla compensazione s’applicano le ordinarie regole del Codice civile (articoli 1241 e seguenti). In tal modo decidendo, i giudici di ultime cure hanno accolto la tesi del contribuente (un’impresa di costruzioni) sancendo per l'appunto l’applicabilità, al caso prospettato loro, della compensazione, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, dello Statuto, che permette lo scomputo delle imposte già versate dall’impresa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy