Compensi di agenzia con prelievo alla fonte

Pubblicato il 12 giugno 2009 Con risoluzione n. 151 dell’11 giugno 2009, l’agenzia delle Entrate spiega che devono essere assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, oltre che gli interessi e i compensi “una tantum” proporzionali al prestito, anche gli eventuali compensi di agenzia se rappresentano la garanzia del contratto di finanziamento stipulato con il non residente. Proprio perché funge da garanzia alla corretta applicazione del contratto di finanziamento, si chiarisce nella risoluzione, il compenso d’agenzia annuale è un “componente accessorio assimilabile agli altri proventi derivanti dal contratto di mutuo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy