Compravendite trasparenti con le nuove tasse sulla casa

Pubblicato il 15 gennaio 2006

La Finanziaria per il 2006, nel disciplinare l'imposta di registro, al fine di fare emergere il prezzo reale degli immobili in compravendita, evitando così la pratica dei pagamenti  "in nero", ha stabilito che il prezzo delle compravendite di abitazioni tra privati venga calcolato in base al valore catastale e non più in base al prezzo dichiarato nel rogito (comma 497 dell'articolo unico). La norma che rivede il calcolo delle imposte per la compravendita di abitazioni tra "privati" si applica anche alle "pertinenze" il cui valore è assorbito nella rendita catastale dell'abitazione, mentre per quelle dotate di propria rendita catastale non si leggono limiti nè qualitativi nè quantitativi dalla legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy