Con la formazione assunzioni facilitate

Pubblicato il 20 settembre 2008 La nota Lavoro n. 6011 del 17 settembre dà vantaggio all’apprendistato effettuato interamente in azienda, rispetto al quale vengono rese più semplici le procedure di assunzione. Il datore può comunicare l’assunzione al Centro per l’impiego presso cui ha richiesto l’accentramento aziendale, anziché avere il vincolo dell’impiego del sistema informatico della Regione nella quale si effettua l’assunzione. In caso di formazione, non opera cioè quanto stabilito dal comma 5, articolo 49, del Dlgs n. 276/03, per via dell’introduzione - ad opera dell’articolo 23, comma 2, della “manovra d’estate” (Dl 112/2008) - del nuovo comma 5-ter, che in sostanza rimette integralmente ai contratti collettivi del lavoro stipulati a livello nazionale, territoriale o aziendale da associazioni di datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o agli enti bilaterali, i profili formativi dell’apprendistato professionalizzante.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy