Con l’errore scusabile è salvo il condono sulle liti potenziali

Pubblicato il 09 febbraio 2006

I giudici tributari di Agrigento, nella sentenza n. 358/1/05 del 16 gennaio 2006, ritengono che vada catalogato come errore scusabile quello commesso dal contribuente che sbagli nel determinare l'importo da corrispondere per la chiusura della lite fiscale. A prevalere è, invero, il comportamento concludente del soggetto passivo che, erogando spontaneamente la differenza delle somme dovute, senza, quindi, richieste dell'Ufficio del Fisco, manifesta la volontà di chiudere la lite. L'Ufficio deve perciò riconoscere la validità del condono Conseguentemente, vanno annullati gli atti che ha emesso disponendo un accertamento e iscrivendo a ruolo le somme derivanti dall'atto, senza per nulla considerare il condono presentato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy