Concessioni con silenzio assenso

Pubblicato il 27 agosto 2008
Il Tar della regione Veneto, con sentenza n. 1400 del 15 maggio 2008, ha chiarito come sia soggetta a silenzio assenso anche la concessione di suolo pubblico. Il tribunale amministrativo ha, quindi, accolto il ricorso di un ristoratore contro un diniego di autorizzazione del Comune di Venezia pervenuto un anno dopo la domanda di concessione di suolo pubblico, nonostante fosse previsto un termine di sessanta giorni per la definizione del procedimento. Il Tar ha rilevato che, con le modifiche operate nel 2005 all'art. 20 della legge 241, si è giunti ad una generica applicazione del silenzio assenso, precedentemente ammesso solo in determinate ipotesi. Conseguentemente, risulta come inconfigurabile il tardivo diniego del Comune a prescindere dalla legittimità o meno della domanda del privato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy