Conciliazione per ridurre i tempi della giustizia. La via alternativa entro 4 mesi

Pubblicato il 20 luglio 2009

Lo scorso 29 aprile 2009, la Camera ha approvato il Ddl n. 1441-bis, che contiene la delega al Governo per l'adozione di decreti legislativi in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione civile e commerciale. Il termine entro cui attuare la riforma – tutta basata sulla riduzione dei tempi della giustizia - è fissato in sei mesi dall’entrata in vigore della legge n. 69/09, dello scorso 4 luglio (quindi al 4 gennaio 2010).

La delega dispone che i consigli degli ordini degli avvocati possano istituire, presso i tribunali, organismi di conciliazione che potranno essere iscritti di diritto nel registro ministeriale degli organismi autorizzati alla gestione delle procedure conciliative. In via residuale, per controversie su particolari materie, potranno essere istituiti organismi di conciliazione anche presso gli altri consigli degli ordini professionali, ugualmente titolati ad ottenere l'iscrizione di diritto nel registro ministeriale. L’avvocato deve informare il cliente della possibilità di rivolgersi all’istituto della conciliazione, prima che prenda avvio il giudizio.

La mediazione – che, da offrire anche attraverso procedure telematiche, dev’essere svolta da organismi professionali e indipendenti, stabilmente dedicati all’erogazione del servizio di conciliazione - deve riguardare controversie su diritti disponibili e non deve precludere l’accesso alla giustizia. Non può durare più di quattro mesi.

Le parti che tentano la conciliazione beneficeranno di agevolazioni fiscali.

Alessia Lupoi 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy