Concordato con meno ostacoli

Pubblicato il 12 febbraio 2009

La Cassazione, con sentenza depositata il 4 febbraio scorso, la n. 2706, ha fornito importanti chiarimenti circa l'istituto del concordato preventivo alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma del diritto fallimentare. In primo luogo, la Corte di legittimità ha ritenuto ammissibile la relazione redatta dal professionista che era in precedenza incompatibile: i giudici, in proposito, distinguono la semplice incompatibilità, che può essere rimossa con effetti di sanatoria, dall'incapacità che, per contro, esclude alla radice la validità degli atti. La Cassazione precisa, in secondo luogo, che la divisione per classi dei creditori, nella formazione del piano per l'ammissione al concordato, deve avvenire per “omogenei interessi economici”. Infine, il Tribunale- si legge nella sentenza -  quando la procedura è esente da vizi, può decidere per l'approvazione del concordato anche senza il raggiungimento delle maggioranze di classe. Oridinatorio, poi, è il termine per l'omologazione del concordato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy