Condanna al Fisco se ritira l'avviso per ricorso del contribuente

Pubblicato il 25 giugno 2012 Se il Fisco procede all'annullamento dell'avviso di accertamento solo dopo il deposito dell'istanza del contribuente che aveva opposto ricorso, è condannabile alla sanzione per lite temeraria ai sensi dell'articolo 96, comma 3, del Codice di procedura civile. A stabilirlo è la Ctp di Brescia, con la sentenza n. 64/06/12.

I giudici, in particolare, fanno riferimento al comma 3 dell'articolo 96 del cpc, che prevede “in ogni caso” la condanna della parte soccombente al pagamento di una somma a favore della controparte in caso di colpa grave.

L'annullamento dell'avviso da parte del Fisco, solo dopo l'instaurazione del giudizio, seguiva la notifica dell'avviso e l'irrogazione della sanzione nonostante gli incontri con il contribuente, l'istanza di autotutela, un primo sgravio in seguito annullato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy