Condannato l'ente, anche se il responsabile è assolto

Pubblicato il 10 maggio 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20060 del 9 maggio 2013, accoglie il ricorso presentato dalla Procura di Milano e stabilisce che l'ente può essere condannato ai sensi del D.Lgs n. 231/2001 anche quando il vertice dell'azienda è stato assolto, il reato è stato prescritto ed il responsabile è sconosciuto.

I Giudici, nell'evidenziare il diverso percorso della condanna amministrativa da quella penale, sottolineano -secondo l'art. 8 del D.Lgs n. 231/2001 - la responsabilità dell'ente anche quando l'autore del reato non è stato identificato.

Nulla conta la prescrizione del reato qualora la contestazione sia avvenuta prima dell'estinzione, come nel caso di specie, riguardante il caso di una banca il cui vertice era stato assolto per illecito amministrativo e la cui contestazione era avvenuta prima della sua estinzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L'omessa comunicazione a Enea comporta la decadenza dal beneficio

31/05/2024

CCNL Imprese sociali terzo settore - Stesura dell'8/3/2024

31/05/2024

Imprese sociali terzo settore. Siglato il Ccnl

31/05/2024

NASpI anticipata: cos’è, a chi spetta e a quali condizioni

31/05/2024

Assunzioni agevolate di giovani: quali limiti al licenziamento?

31/05/2024

Affitti brevi, al via la sperimentazione della Banca dati nazionale

31/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy