Condomini morosi, per i creditori non c'è segreto

Pubblicato il 07 ottobre 2008
A seguito della sentenza n. 9148 dell'8 aprile con cui la Cassazione, a Sezioni unite, ha abolito il principio della solidarietà passiva tra condomini, era emerso il dubbio, per gli amministratori, circa la liceità o meno di comunicare, agli appaltatori di beni e servizi condominiali, i dati personali riferiti ai condomini, nonché i nominativi dei condomini morosi rispetto al pagamento della somma dovuta. Il Garante della Privacy ha risposto a tale quesito facendo riferimento al provvedimento generale del 18 gennaio 2006, nel quale è precisato che le informazioni riferite a ciascun partecipante possono essere trattate per finalità di gestione e amministrazione del condominio, come stabilito dall'art. 24 del dlgs 196/2003.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025

15/10/2025

Ccnl edilizia. DUE e bilateralità

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy