Condoni, adesioni in bilico

Pubblicato il 11 marzo 2006

Ora che è ufficiale il ricorso della Commissione Ue davanti alla Corte di giustizia, i professionisti chiedono che non siano i contribuenti a pagare il conto nel caso che l’Unione europea bocci le norme sul condono Iva 2002-2003. Il loro timore è che il versamento effettuato per il condono, che avrebbe dovuto avvicinare il soggetto obbligato alla chiusura delle pendenze, si trasformi in una sorta di autodenuncia. D’altra parte, il legislatore comunitario intende assicurare una riscossione dell’Iva effettiva ed “equivalente” in tutti gli Stati membri. Se le amministrazioni fiscali nazionali non fossero tenute ad un’efficace azione di accertamento e controllo finalizzata a tale riscossione “equivalente” nella Comunità, non avrebbe senso l’armonizzazione dell’imposta. Per questo ha ritenuto che la rinuncia preventiva e generale alle attività di verifica costituisca una violazione degli articoli 22 e 2 della sesta direttiva e provochi gravi distorsioni nel buon funzionamento del sistema comune dell’Iva, risultandone in particolare alterato il principio di neutralità fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy