Condono edilizio, Regioni respinte

Pubblicato il 12 febbraio 2005

, con le sentenze 72 e 73 del 19 febbraio 2005, si è soffermata sulla portata del condono edilizio, chiudendo così una contrapposizione iniziata nei primi mesi del 2004. I giudici, in particolare, hanno confermato la competenza dello Stato nell'individuazione di costruzioni suscettibili di un provvedimento di sanatoria. Inoltre, la stessa Corte ha precisato che, perchè ci sia conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni, è necessario che l'atto impugnato sia idoneo a ledere la sfera di competenza costituzionale dell'ente confliggente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy