Conferimenti sempre più neutrali

Pubblicato il 22 giugno 2006

A partire dal 1° gennaio 2007 anche i conferimenti di partecipazioni in società che già detengono il controllo della società conferita beneficeranno del regime di neutralità fiscale previsto dall’articolo 179, comma 4, e dello speciale criterio di valorizzazione del corrispettivo previsto dall’articolo 177, comma 2, del Testo unico. In particolare, le norme nazionali emanate sulla base di un modello comunitario devono essere conformi a tale modello. Di conseguenza, si desume che a partire dal 1° gennaio 2007, le norme contenute negli articoli citati del Tu dovranno essere interpretate estensivamente, nel senso di trovare applicazione anche nelle ipotesi in cui la conferitaria già detenga una partecipazione di controllo e, attraverso il conferimento, la consolidi. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy