Consolidati, redditi a regime “diviso”

Pubblicato il 10 aprile 2009 A seguito dell’acquisto di una consolidante da parte di un’altra consolidante, seguito dalla fusione per incorporazione della prima nella seconda, l’agenzia delle Entrate rilascia dei chiarimenti, con il documento di prassi n. 101/E. L’argomento era stato già trattato nella precedente risoluzione n. 44/E/2007, in cui si legge che la fusione per incorporazione di una consolidante in un’altra consolidante non interrompeva la tassazione di gruppo dell’incorporata. Ora, si aggiunge che: le società originariamente appartenenti al consolidato dell’incorporata possono partecipare al consolidato fiscale dell’incorporante del periodo d’imposta nel quale ha effetto la fusione e per la residua frazione del triennio del consolidato dell’incorporante. Dalla data di ricezione dell’interpello ed entro 30 giorni, l’incorporante deve comunicare all’Agenzia la conferma della tassazione di gruppo da parte delle società, presentando in via telematica la “Comunicazione relativa al regime di tassazione del consolidato nazionale”. Sempre riguardo al caso esaminato, gli effetti dell’operazione straordinaria sono stati retrodatati al 1° giugno 2008. Secondo l’interpellante, l’incorporante deve compilare per conto dell’incorporata una distinta dichiarazione per il periodo dal 1° gennaio al 31 maggio 2008, in quanto il reddito di questo periodo dovrebbe confluire nel modello consolidato CNM 2009. Diversa è l’opinione delle Entrate, secondo cui questo periodo d’imposta non ha il requisito dell’identità “dell’esercizio sociale di ciascuna società controllata con quello della società o ente controllante”. Quindi il reddito di questo periodo non va fatto confluire nella dichiarazione consolidata dell’incorporante, ma va autonomamente liquidato dalla consolidante. Di conseguenza, l’eventuale perdita fiscale dell’incorporata per il periodo 1° gennaio-31 maggio 2008, deve essere considerata perdita fiscale pregressa e, quindi, non deve essere inclusa nel reddito consolidato dell’incorporante, ma può essere usata da quest’ultima nei limiti dell’articolo 172, comma 7, del Tuir.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy