Consolidati, un percorso verso gli Ias

Pubblicato il 03 aprile 2007

Le “Ipotesi di attuazione della direttiva Ue 2003/51 con modifiche al Dlgs 127/91” sono state rese note, giovedì 29 marzo, dall’Organismo italiano di contabilità. Il testo contiene le proposte di modifica dell’Oic alla disciplina giuscontabile e alle nuove disposizioni del decreto legislativo 32/07 per i bilanci consolidati. Con esso vengono, dunque, recepite le disposizioni del decreto 32/07 in grado di accogliere il contenuto minimo della citata direttiva comunitaria. Di seguito le principali proposte di modifica elaborate dall’Oic al fine di delineare un percorso verso gli Ias:

- in linea con lo Ias 27, si elimina l’obbligo di esclusione dal consolidato delle controllate con attività dissimili;

- si richiedono modifiche all’utilizzo del metodo del patrimonio netto nel consolidato per le sole imprese collegate, escludendo in modo scorretto le imprese controllate che anche con l’applicazione del nuovo testo “possono” essere lasciate fuori dall’ambito di consolidamento;

- si cerca di rendere più compatibile il testo di legge con i principi internazionali: in linea con l’Interpretazione Sic 12, si prevede di includere nel consolidamento anche le “società veicolo”;

-  a fronte della direttiva 2003/38, si cerca di rivedere i parametri quantitativi minimi per l’obbligo del consolidato. Le proposte Oic adeguano la redazione ad altre norme vigenti: ad esempio la modifica sull’identificazione degli obbligati al consolidato, tramite cui si dà alla società di capitali la possibilità di poter partecipare società di persone;

- infine, l’Oic tenta di uniformare il proprio testo con le ipotesi di attuazione già formulate per il bilancio d’esercizio (si allineano le indicazioni sulla redazione dei prospetti di bilancio e le informazioni richieste nella nota integrativa consolidata).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy