Consolidato, adesioni ridotte

Pubblicato il 02 gennaio 2005

I contribuenti che entro il 31 dicembre 2004 hanno scelto tra il metodo trasparente e quello consolidato per il versamento delle imposte devono adeguarsi a questi nuovi regimi sin dai prossimi adempimenti, con particolare riguardo alla contabilizzazione delle imposte correnti e differite in sede di redazione dei bilanci, al versamento delle imposte e alla predisposione e presentazione della dichiarazione dei redditi. Tra le due opzioni della nuova riforma fiscale, l'istituto della trasparenza è quello che ha riscosso maggiore successo, con oltre 16mila comunicazioni inviate all'agenzia delle Entrate. Il regime consolidato ha, invece, totalizzato un numero di opzioni pari a circa 3mila, ben al di sotto delle stime.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS

14/10/2025

Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy