Consulenti a segno sul 730

Pubblicato il 23 settembre 2005

L'attività di invio delle dichiarazioni fiscali dei lavoratori dipendenti diviene competenza anche dei consulenti del lavoro e di tutti gli intermediari fiscali abilitati, non esclusivamente dei dottori commercialisti e dei ragionieri. A deciderlo sono due emendamenti all'articolo 3 del Ddl di conversione del decreto legge n. 163/2005, che porta il titolo di "Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture", con i quali la commissione Lavori pubblici e comunicazione del Senato ha recepito le indicazioni che, per l'appunto, estendono alle altre professioni giuridico-contabili la competenza sul modello 730, già conferita a dottori commercialisti e ragionieri dal Dlgs n. 139/2005. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy