Consulta senza effetti

Pubblicato il 04 gennaio 2005

L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione numero 3, del 3 gennaio 2005, spiega gli effetti sui rapporti tributari delle sentenze di illegittimità costituzionale. in altre parole, il Fisco afferma che le sentenze di incostituzionalità della Consulta non hanno effetto sui rapporti tributari pregressi ormai esauriti, condizione che ricorre anche nel caso in cui sia stato perfezionato il procedimento di accertamento con adesione o di conciliazione giudiziale. Richiamando il principio generale fissato dall'articolo 136 della Costituzione, l'Agenzia sottolinea che la pronuncia di incostituzionalità esplica effetti concreti, determinando l'inefficacia e, cioè, l'inapplicabilità della norma incostituzionale, se la norma stessa è ancora applicabile. Sono, invece, da escludersi effetti qualora, sul piano amministrativo, giurisdizionale e dell'autonomia privata, si sia verificato l'esaurimento del rapporto giuridico.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS

14/10/2025

Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy