Conto corrente, arma tutto fare contro l’evasione

Pubblicato il 06 settembre 2006

La disposizione contenuta nell’articolo 35 della legge 248/06, imponendo ad alcuni soggetti, tra cui i professionisti, l’obbligo di riscuotere i propri compensi da far affluire su un conto apposito, mediante assegni non trasferibili, bonifici bancari e altre modalità di pagamento bancario, ha suscitato alcune domande tra cui quella sulla legittimità costituzionale di questa imposizione al cliente. Lo scopo della riforma è quello di introdurre sistemi di controllo su professionisti, commercianti e artigiani al fine di contrastare la pratica dei pagamenti “in nero”.  Ma, in questo modo, si introduce un obbligo di fare a carico di un soggetto diverso da quello che si vuole controllare. Con la manovra bis, cioè, si è introdotto un obbligo “strumentale” al pagamento delle imposte, ma a carico di una persona diversa dal primo contribuente. L’articolo 53 della Costituzione, invece, sancisce quest’ultimo obbligo a carico esclusivamente del contribuente. Secondo l’Autore, queste maggiori imposizioni che pesano sui cittadini potrebbero essere male interpretate; nel senso di essere considerate come delle ulteriori prevaricazioni di cui non si capisce sempre il reale significato sostanziale, con il risultato di non riuscire a far perseguire l’obiettivo di fondo che è appunto la restrizione del “nero”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy