Contratti a termine con “tetto”

Pubblicato il 19 giugno 2007

Oggi i sindacati sono stati convocati dal Governo per esprimere il proprio gradimento sul piano di riordino del welfare. Nei giorni scorsi, il Ministro del Lavoro Cesare Damiano ha fornito alle parti sociali un documento che propone in modo organico alcuni possibili ritocchi. Il programma di restyling della Legge Biagi proposto dal Governo è ad ampio raggio, supportato dal duplice obiettivo di creare “buona” flessibilità, perseguendo la stabilità del lavoro. I principali orientamenti sono: la revisione del contratto a termine, con l’introduzione di limiti alla reiterazione e di una maggiorazione contributiva da parte del datore per coprire l’eventuale disoccupazione; l’abrogazione dello “staff leasing”, noto come contratto di somministrazione, e del lavoro a chiamata o intermittente; il riordino dell’apprendistato, del lavoro a tempo parziale e del contratto di reinserimento. Inoltre il Governo intende innalzare l’aliquota contributiva e procedere sul versante della disciplina della totalizzazione di tutti i periodi lavorati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy