Contratti in archivio

Pubblicato il 05 maggio 2007

Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha elaborato un progetto in base al quale partirà, dal prossimo lunedì, la banca dati dei contratti certificati e non. La richiesta avanzata dal Consiglio nazionale di categoria risponde, sostanzialmente, a due esigenze:

- mettere a disposizione dei professionisti un archivio da cui attingere informazioni utili per i casi problematici;

- uniformare gli standard per evitare che si creino delle zone in cui è più facile che nelle altre ottenere il bollino blu.

Pertanto, fin dai primi giorni della prossima settimana arriveranno a tutte le commissioni provinciale le specifiche tecniche per protocollare i contratti già certificati, corredate dalle nuove indicazioni da osservare per il futuro. Per quanto riguarda l’archiviazione, è prevista una procedura online da seguire attraverso una sezione riservata all’interno del sito Internet della categoria. Una copia scannerrizzata del contratto certificato dovrà essere inviata ad un’apposita commissione del Cno. Lo studio dei documenti servirà per facilitare la risoluzione dei casi più complessi. La nuova procedura imporrà, poi, l’obbligo di protocollare anche i procedimenti falliti, per evitare che si possano creare situazioni in cui aziende, con più sedi nella stessa Regione, riescano ad ottenere il bollino blu in una Provincia, dopo che la procedura non è andata a buon fine in un altro luogo. Per tali ragioni, lo scopo principale della certificazione è quello di far verificare scrupolosamente che i vizi del contratto siano stati sanati. Di conseguenza, appare fondamentale che, proprio nella delicata fase che precede la stipula del contratto, vengano sottoposte a controllo tutte le regole. Lo scopo del nuovo istituto è, dunque, quello di assicurare stabile certezza ai contratti certificati, dal momento che finora la certificazione – così come designata dal legislatore italiano – ha lasciato sostanzialmente irrisolti i problemi che con essa ci si proponeva di risolvere.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy