Contratto “garante” anti-derivati

Pubblicato il 12 novembre 2008
La Cassazione, con sentenza n. 17341 del 2008, ha accolto, seppur parzialmente, il ricorso di alcuni risparmiatori contro una pronuncia della Corte di appello di Milano che aveva ritenuto legittima la condotta di una società di investimento per l'acquisto di derivati esteri – condotta che aveva provocato ingenti perdite per gli investitori - mentre, in realtà, il contratto siglato con i ricorrenti prevedeva operazioni solo su derivati nazionali. Secondo la Cassazione, è l'accordo scritto a fare fede della volontà delle parti ed è, pertanto, dal testo del medesimo che devono risultare i servizi forniti dall'intermediario, non potendo farsi ricorso a successivi ordini di borsa impartiti verbalmente e non conferiti per iscritto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy