Contribuente responsabile anche se a sbagliare è il professionista

Pubblicato il 07 febbraio 2013 La sentenza n. 2813, del 6 febbraio 2013, della Corte di Cassazione stabilisce che il contribuente paga le sanzioni anche se a sbagliare è il commercialista.

Il caso riguarda un'azienda che denuncia per truffa il professionista che segue la contabilità poiché non ha provveduto al versamento delle imposte. In sede di accertamento la contribuente salda il debito evidenziato dal Fisco, ma contesta le sanzioni.

La Corte, accogliendo il ricorso presentato dalle Entrate, sottolinea come le espressioni utilizzate dalla Ctr risultano “generiche ed apodittiche, non risultando verificato ed evidenziato se la responsabilità del professionista attenesse all'omessa dichiarazione ovvero al mancato pagamento e neppure gli elementi presi in considerazione e valorizzati, per giungere a ritenere che la responsabilità esclusiva dell'infrazione fiscale fosse riconducibile a fatto di terzi e che nessuna colpa fosse addebitale alla società, malgrado l'obbligo specifico degli adempimenti dovuti e rimasti inevasi, gravasse sulla stessa".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy