Contribuente sbadato Ma l’Iva va rimborsata

Pubblicato il 27 agosto 2008 In tema di Iva, il contribuente fruitore di un credito d’imposta per un dato anno che lo espone in dichiarazione annuale relativa all’anno seguente, non perde il diritto alla detrazione del tributo, considerato che la decadenza del diritto stesso è imposta dall’articolo 28 del dpr n. 633/1972 solo per il caso in cui il credito (o l’eccedenza corrisposta) non venga indicato nella prima dichiarazione utile. E’ il principio, favorevole al contribuente, fissato dalla sentenza di Cassazione n. 21202 del 6 agosto 2008.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy